Fare trekking non è percorrere
velocemente e in modo distratto gli ambienti, ma è,
al contrario, un modo per cogliere gli aspetti più
veri della montagna assaporandone gli spazi, il vento,
i colori…
I sentieri alle Maddalene in Valle di Non sono ben segnalati, perciò non vi
rimane che indossare le scarpe da montagna, mettere
lo zaino in spalla, munirvi di una cartina e partire
per il trekking delle Maddalene. Sono disponibili diverse
guide e carte della zona, che possono completare il
bagaglio informativo. L’escursionista è
l’espressione di un turismo intelligente, curioso
delle piccole conquiste ottenute passo dopo passo e
desideroso di semplici emozioni.
Giungere alla cima di una montagna al termine di una
bella passeggiata è un emozionante momento di
relax in un’oasi di tranquillità e freschezza,
in un rapporto puro e diretto con le Maddalene, per
vivere in modo profondo la dimensione del silenzio.
Gli itinerari possibili e consigliabili in Valle di Non sono un’infinità,
dalle escursioni più impegnative e faticose alle
passeggiate più brevi ma non meno avvincenti.
Ognuno può scegliere il tipo di escursione che
più gli si addice e lo affascina. La catena delle
Maddalene è attraversata da due importanti itinerari:
il sentiero Bonacossa che dal Passo Palade raggiunge
la Valle di Rabbi e una tappa del Sentiero Italia.